
Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Ordina ora (+39) 0984 1758060
La frittata di carnevale è tipica della Calabria, nasce nel periodo in cui nei paesi si facevano le mascherate e si andava in giro per le piazze, ballando e divertendosi, recitando delle pantomime. Era abitudine di dare come ricompensa salami, uova, formaggi, vino tutte cose che si trovavano facilmente in tutte le case. I figuranti delle mascherate alla fine del giorno si riunivano e preparavano delle grandi frittate che consumavano accompagnate da corposi bicchieri di vino. E cosi è nata la succulenta frittata di carnevale.
Cuocere gli spaghettini in acqua salata lasciandoli poco più indietro di cottura, scolarli e farli intiepidire.
Preparare due uova sode
Nel frattempo in una ciotola capiente sbattere 7 uova con il parmigiano, il pepe nero sale q .b. stando attenti a non esagerare perché c’è il salame, mescolarvi dentro gli spaghettini.
Mettere in una padella un filo d’olio e.v.o. e sistemarvi dentro metà spaghettini
Poi a strati metterci dentro il salame,le uova sode affettate,il formaggio, il prosciutto cotto, coprire con l’altra metà della pasta.
Fare cuocere all’inizio a fiamma un po’ alta per fare prendere colore, girare con un piatto, continuare la cottura a fiamma bassa e dolce, deve cuocere bene l’interno per non avere la sgradita sorpresa di trovare l’uovo crudo (servono almeno 30/35 minuti.)
La Frittata di carnevale è pronta, gustatela e Buon Carnevale!