
Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Ordina ora (+39) 0984 1758060
Oggi prepariamo le nacatole (o nocatole), dolci calabresi tipici del periodo natalizio. Questi dolcetti hanno origini molto antiche, e secondo le usanze della zona di produzione si gustano accompagnate da vini locali; a colazione, invece, le nacatole sono ottime se abbinate al latte caldo.
Prendete una ciotola capiente, versateci 300 g di farina e nel frattempo, in un'altra ciotola, fate sciogliere il lievito nell'acqua tiepida. Una volta che saranno passati cinque minuti, mischiate la farina con acqua e lievito e lasciate il panetto riposare a parte per circa mezzora.
Prendete la restante farina e disponetela sul vostro ripiano di lavoro, realizzando la classica forma a fontana. A questo punto incorporate lo zucchero, le uova, il vino e un pizzico di sale, infine la scorza di limone, continuando a impastare con le mani fino a quando non otterrete una consistenza compatta. Integrate i due panetti e aggiungete il latte per ammorbidire.
Quando avrete finito di impastare, realizzate dei filoni di pasta e unite le due estremità per dare vita a delle piccole ciambelle dolci. Friggete le nacatole in olio bollente per qualche minuto, fino a quando non saranno dorate. Asciugatele con della carta da cucina e ricopritele con zucchero semolato. Buon appetito!